Questa versione è stata oggetto di svariate modifiche alla linea, al motore, al telaio e all'assetto. Il motore sale di cilindrata (da 893 a 918 cc, + 1 mm di alesaggio), cambiano i pistoni, l'albero motore la frizione e l'alternatore. Il propulsore è più stretto di 9,5 mm ed è rivisto anche il telaio, per migliorare la precisione della guida - riduzione degli spessori,
nuove travi, forcellone più rigido con capriata di rinforzo.
NON è potentissima
Per precisa scelta progettuale la CBR900RR non è mai stata potentissima (non si è mai sfruttata la piena cilindrata di 1000 cc), ma punta tutto sull'equilibrio, leggerezza e compattezza. È piccola e pesa come una seicento (4 kg meno della CBR600F), ed è l'unica con la ruota anteriore di 16", scelta atta ad accentuare l'agilità.
La potenza massima dichiarata è di 128 CV a 10500 giri; sul banco ne sono stati trovati 125,2 CV a 10500 giri, che alla ruota diventano 114,2 CV. Il peso in ordine di marcia a serbatoio vuoto è di 192,8 kg raggiunge la velocità di 264,5 km/h e copre i 400 m in 10"46.
Qualche dato
Il motore è un 4 cilindri in linea raffreddato a liquido, alesaggio e corsa 71,0 x 58,0 mm, cilindrata 918,5 cc. La distribuzione è bialbero, a 16 valvole,e l’alimentazione è a carburatori, 4 Keihin CVDKD38. Il telaio è a doppio trave in alluminio, con forcella da 45 mm Ø e mono con Pro-Link. I dischi di 296 mm Ø sono morsi da pinze Nissin a 4 pistoncini. I pneumatici sono 130/60x16” e 180/55x17”. Nel 1996 costava 22.145.000 lire
Fortissima ai medi
La posizione di guida è sportiva ma non estrema, comoda anche su strada: moderatamente caricata in avanti, con le pedane non troppo vicine alla sella e centrate (in pista però servirebbero più arretrate). Il motore è prontissimo nella risposta all'acceleratore, grintoso ai medi, ma non molto dotato di CV ai regimi più elevati.
Tanto per fare un paragone: la CBR ne ha poco più di 114 alla ruota, la Kawasaki ZX-9R oltre 128 CV e la ZX-7R, quindi una 750, più di 111.
La qualità migliore della Fireblade è la coppia, che eroga in quantità a tutti i regimi, differenziandosi così dalla concorrenza: il 918 è regolarissimo già a 1000 giri, a 3000 inizia a spingere forte, e a 6000 entra in zona calda, che si estende fino a 12500 giri di strumento.
Social