A Verona ogni anno fanno una fiera di moto e motori. Ci trovate mezzi fantastici, a due, tre e quattro ruote, tutto accompagnato con un'atmosfera unica fatta di colori, musica, ragazze mozzafiato... Insomma, tutti i modi di vivere la passione motociclistica, quei modi che ci piacciono tanto.
La kermesse motociclistica di Verona non è solo custom, non solo Harley-Davidson e simili. Abbiamo selezionato per voi le più belle special realizzate partendo da modelli o motori Ducati, Moto Guzzi, Triumph, BMW e le quattro marche giapponesi. Qui le special su base inglese. Buon divertimento.
La kermesse motociclistica di Verona non è solo custom, non solo Harley-Davidson e simili. Abbiamo selezionato per voi le più belle special realizzate partendo da modelli o motori Ducati, Moto Guzzi, Triumph, BMW e le quattro marche giapponesi. Qui le special su base giapponese (poche, a dire la verità). Buon divertimento.
La kermesse motociclistica di Verona non è solo custom, non solo Harley-Davidson e simili. Abbiamo selezionato per voi le più belle special realizzate partendo da modelli o motori Ducati, Moto Guzzi, Triumph, BMW e le quattro marche giapponesi. Ecco le special su base Moto Guzzi (quelle che ci sono piaciute di più, ovviamente).
La kermesse motociclistica di Verona non è solo custom, non solo Harley-Davidson e simili. Abbiamo selezionato per voi le più belle special realizzate partendo da modelli o motori Ducati, Moto Guzzi, Triumph, BMW e le quattro marche giapponesi. Partiamo con le special su base Ducati. Buon divertimento.
Al Motor Bike Expo, la Yamaha presenta la versione Competition White della sua endurona, che farà da madrina al ritorno della Casa dei Tre diapason alla fiera scaligera. Insieme all'intera gamma moto e scooter, allo stand yamaha saranno presenti anche la M1 di Lorenzo e la R1 SBK di Crutchlow.
Stanno arrivando sulla rete delle concessionarie le rinnovate versioni delle “piccole” cruiser Triumph, presentate durante l’edizione 2010 di Intermot insieme alla sorella maggiore Thunderbird Storm.
DUCATI PRESENTE AL MOTOR BIKE EXPO 2011 DI VERONA CON LA GAMMA 2011 E CON DUE ANTEPRIME ASSOLUTE: PRIMA USCITA IN PUBBLICO PER IL DIAVEL “DIAMOND BLACK” E PER LA DESMOSEDICI GP IN LIVREA VALENTINO ROSSI
Il Team Ten Kate Castrol Honda World Superbike che presenterà in pista le CBR1000RR tricolori (classica livrea Castrol) guidate dal 23enne Johnathan Rea (n°4) e dal 32enne Ruben Xaus (col suo classico 111). Il team olandese, partner della Honda in SBK fin dal 2004, praticamente sarà una sorta di squadra ufficiale per la Casa dell’Ala Dorata.
Spesso si parla per frasi fatte o modi di dire perché non si vuole impegnarsi troppo a cercare l’originalità. Eppure a volte le categorizzazioni o le semplificazioni sono lo specchio fedelissimo della realtà, anche quella di cui faremmo volentieri a meno
In occasione del Bike Expo 2011, la Scuderia Platini sarà presente presso lo stand di Kawasaki Motors Europe, Pad 4, per la presentazione del 600 Ninja Trophy e 250 Junior Trophy 2011.
Sabato 22 gennaio presso il BIKE EXPO di Verona al Meeting Point - PADIGLIONE 6, il Team Pata Racing terrà una conferenza nella quale verranno presentati i progetti della squadra per la stagione SBK 2011, affrontata con l'Aprilia RSV4 guidata da Noriyuki Haga. Sarà ovviamente svelata anche la livrea ufficiale.
Su Super Wheels 163 c'è un articolo dediato alla "scuola di derapata" tenuta a Castelletto di Branduzzo dal nostro Marco "Ago" Agosti. In questo video ecco la cronaca della giornata, nella quale Ago ha strapazzato anche l'Aprilia Dorsoduro 1200 e la Yamaha XJ6. Il ruolo dell'allievo lo gioca il nostro funambolico tester Gianni Pezzani.
Presentato il team SuperMartXé, che vedremo nel 2011 in pista nel mondiale 125 GP coi piloti Sergio Gadea e Maverick Vinales, e nel 2013 anche in Moto2. La moto di quest'anno è un'Aprilia gestita dal mitico tecnico Rossano Brazzi. Che c'è di strano in tutto ciò? Uno dei soci del team è Paris Hilton, che ha fatto faville alla conferenza stampa. Ecco la gallery dell'evento.
Il dilemma dell'ungherese Talmacsi all'avvio della stagione di gare 2011. Piccola cronistoria della sua difficoltà nel trovare una sella: dal titolo mondiale ai propositi di ritiro. La salvezza si chiama Superbike.
Prorogata fino a tutto il marzo 2011 la vendita fallimentare di abbigliamento e accessori, mentre anche le moto sono state molto apprezzate. Al punto che un piccolo lotto di Granpasso è tornato in produzione e si pensa di "fare" anche qualche scrambler e 9 1/2
Si chiama Brutale. Solo Brutale, senza cifre o sigle. E' la prima novità MV Agusta per il 2011 e di fatto è la versione d'accesso alla gamma delle splendide nude varesine. Costerà 11.990 euro e arriverà da fine febbraio 2011.
Derapare: ecco come si fa. Provata a Monza e Castelletto di Branduzzo la Hypermotard Pramac; in pista con le Kawasaki Z 750 Special. Prove strumentali (con numeri spettacolari): Dorsoduro 1200 e Yamaha XJ6. Tutto sulla NCR M16 e sulle Headbanger. Lo sport: Carlos Checa, Chili, la Roadster Cup, Il CIV, il Gilera GP 800 da 220 km/h e la CRP, elettrica italiana vice campione del mondo. Rockafé, Facebook, le foto dei lettori alle donnine dell'Eicma.
Impariamo a derapare. Provata la Hypermotard Pramac; in pista con le Kawasaki Z 750 Special. Tutto sulla NCR M16 e sulle custom italiane Headbanger. Lo sport: Carlos Checa, Pierfrancesco Chili, la roadster Cup, Il CIV, il Gilera GP 800 da 220 km/h e la CRP, elettrica italiana vice campione del mondo. Rockafé, Facebook, le ì foto dei lettori alle signorine dell'Eicma.
La presentazione della Triumph Speed Triple my 2011 alla pista Ascari di Ronda, Spagna, con restroscena, qualche numerino di Kevin Carmichael e un po' di (ehm) turismo stradale.
Cronaca di una giornata di scuola guida. Vissuta volando a (quasi) 300 all’ora sull’autodromo di Monza in sella alle strepitose S 1000 RR correndo dietro agli istruttori della BMW Motorrad Sport Academy
Asfalto o sterrato? Io alla fine ho preferito la strada, ma ciò non significa che abbia dimenticato l’attrazione per la terra. Ecco perché non amo le moto SUV di cui sono pieni i listini. Volete mettere le dakariane Anni ‘80/’90?
Per 26 anni Arturo Magni ha guidato il reparto corse più mitico della storia delle corse, quello della MV Agusta. Da questa ineguagliabile esperienza è nata la Magni, una Casa ammirata in tutto il mondo per le sue sportive dal sapore retrò tutto italiano. la storia, le moto, la prova della magni Giappione 52
Social