Sono un motociclista da bar. Dove è scritto che è vietato? Le sfide sulle strade aperte al traffico non servono a niente. Né tra le moto, né tra piloti – di Aldo Ballerini
Nel 1996 la SB6 è la moto più potente del mondo: 156 CV sparati con violenza da un motore a corsa lunga e 5 marce: quello della Suzuki GSX-R 1100. Vestito dalla Bimota con una bella carrozzeria monoscocca e ingabbiato in un classico telaio alla riminese
Quando lavoro e passione coincidono non esiste la distinzione tra ruoli, tra giorni lavorativi e ferie. E non c'e' da stupirsi se in pista (o per strada) si incontra un alto dirigente tecnico in tuta, casco, guanti e stivali...
La foto serve solo per attirare l'attenzione, non c'entra niente con quello di cui qui parlo. Affronto - scherzando - un argomento serio
Ci sono moto che non ti dicono niente. Poi le provi e non ti dicono niente lo stesso. Poi le usi, le usi ancora e scopri che sono eccezionali e che non le lasceresti piu'. Una di queste e' la R 850 R Comfort
Sulla mia sportiva metto su i cerchi in magnesio, le monoblocco, la pompa radiale e la viteria in ergal. Quanto tolgo al giro? Niente se sono un amatore
In pista ogni pilota gira a un certo passo. Puo' essere lento, veloce, lentissimo velocissimo: e' quello, che piaccia o no non si cambia. Se si forza si va piu' piano, o, peggio, si cade
Il Nurburgring non e' piu' quello di una volta. Anni fa si prendevano i tempi, si andava forte, ora non si puo' piu'. E' cambiato lui o siamo cambiati noi?
Ho visto che la foto di questi sederi del Nurburgring ha suscitato un grande interesse. Allora vi dico una cosa su questo mitico e terribile rettilineo e sulla curva che sta in fondo
Super Wheels su iTunes con il meglio delle maxi sportive: volume 1, dal 1996 al 1999
20 anni di evoluzione delle pinze non passano per niente: guardate che differenza tra i due impianti
Come mi sono innamorato della Brutale? Salendoci su. Era una preziosissima Serie Oro. La ministoria da questa fino alla 1090RR da 158 CV di oggi
La posizione di guida e' essenziale, non solo per darsi delle arie da pilota, ma proprio per guidare. Eppure molti di noi ignorano le regole di base
Odiamo l'elettronica: si intromette tra noi e la moto. E decide lei cosa come e quanto aprire, frenare... Salvandoci da qualche brutto volo
Lo scooter e' emozionante? Ok, abbiamo perso la trebisonda, succede. Se poi e' pure elettrico...
Come mai alcuni piloti fanno dei numeri pazzeschi e non cadono mai e altri si sdraiano spesso facendo delle pieghe ridicole? No dai, non puo' essere solo sf
Vabbe' il titolo non si capisce. Si capiva poco gia' senza pasticciarlo, figuriamoci se dentro ci metti pure "moto". In due parole qui parlo di come mi piacerebbe parlare di moto: divertendo. Ah, la foto non c'entra con l'articolo, serve solo per prendere l'attenzione. Funziona?
Le pagelle sono eccezionali: in un numero riassumono la qualita' di una moto. Ma funzionano?
Le maxi sportive nella storia di Super Wheels, volume 1, 1996-1999. Estratto speciale con la Yamaha R1.
Appunti sull'esordio in Spagna della mitica Suzuki Hayabusa, in pista a Barcellona e poi in autostrada fino a Tossa del Mar
In giro per gli hard disk si trova di tutto e di più. Foto di moto, situazioni, piste, amici... e affiorano i ricordi. Poi capisci perché noi motociclisti siamo speciali. Leggete e guardate le foto, o viceversa, come volete
Social